Di seguito alcune balle mediatiche e statistiche per i sudditi d'Italia. Michele Smargiassi da Repubblica: "i tardo-adulto-attivi vogliono continuare a lavorare, vecchi son quelli che giocano a carte" e "aver troppe ore libere è una patologia senile". Involontariamente comicissimo, intervista l'ingegner Lazzari, 84 anni "ma guardatelo, dritto come un abete, sportivo, arguto, tutto tranne che sofferente, anzi felice": lavora dieci ore al giorno (nella sua impresa, ndr) e regala quasi tutto alle Onlus. Fonte, Repubblica Salute - Censis 2007.Fonte Axa: alla domanda "Fino a che età si è in grado di lavorare?" i lavoratori dicono 66 anni, i pensionati fino a 68. E che cos'è Axa? Axa Italia, Assicurazioni e investimenti. Gestisce anche fondi pensione e previdenza complementare.Ancora su Repubblica. Dice Giuliano Amato: in Italia non si fan figli e si vive 83 anni gli uomini e 88 le donne. Risultato: "passeremo da 4 lavoratori attivi per ogni pensionato, a 1,5". La spesa previdenziale rispetto al Pil crescerà. Soluzione? Uno: diminuire le pensioni future ribassando i coefficienti. Due: per i giovani (?) e "per ragioni etiche" (?) incrementare, "i fondi pensione". Tre: aumentare l'età pensionabile, cioè gli anni di contribuzione. Traduciamo? Autoridursi il reddito mensile o giocarsi il tfr per pagarsi la pensione futura. Amato "il sottile" finge di non conoscere le vere cause del problema: diminuendo i lavoratori dipendenti e crescendo gli intermittenti diminuiscono anche i contributi. Quindi si chieda ai precari di pagarsi da soli la pensione!!Roberto Maroni commissionò una ricerca al Centro analisi delle politiche pubbliche dell'Università di Modena, che mostrò come il rapporto tra salario medio e pensione diminui- rà e perciò, per integrare la pensione sarà determinante l'assegno sociale . Cioè precarietà oggi, maggiore povertà di massa, nel futuro. Tale ricerca, pagata due anni fa, è finita nel cestino. Il presente ministro, di sinistra, se ne sbatte e punta allo scalone ("o scalino, non si scappa").Non raccontateci che l'innalzamento dell'età pensionabile e il sistema contributivo servono ai precari, alle donne, agli alieni, ai senior workers, messi, poveretti, contro il loro desiderio, in un cantone dalle imprese. Non prendeteci per il culo, please.